TECNOLOGIA
Illuminazione Novaprecisio
COMPONENTI ELETTRONICI SFRUTTANDO IL CORPO METALLICO
Il complesso algoritmo di controllo dell’iniezione controllata degli elettroni nel LED è reso con anni di ricerca e sviluppo a complessità computazione ridotta. In seguito il circuito elettronico è stato realizzato creando una struttura tridimensionale metallica in rame, alluminio e fibra di vetro senza l’utilizzo di componenti elettronici.
In questo modo fintanto che la struttura metallica del prodotto non viene deformata da urti la funzionalità elettronica viene preservata e non è legata alla vita media in ore dei componenti elettronici tradizionali.
LA TECNOLOGIA CHE NOBILITA L’ARTE
Al fine di garantire una precisione accurata nell’emissione luminosa, ogni singolo LED viene testato prima di ogni accensione in modo automatico: questo consente un’alimentazione di precisione del LED stesso, tenendo conto anche di ogni sua variazione dovuta sia a fattori ambientali che di fabbricazione. Questo consente di avere un sistema preciso, ma al tempo stesso affidabile, riducendo al minimo la probabilità e i costi di una eventuale manutenzione.
La tecnologia a LED FREDDO riduce di molto le emissioni di raggi infrarossi e lo speciale schermo protettivo in LEXAN blocca ogni emissione UV. Il risultato è una luce direzionale e precisa, volta ad esaltare le sfumature di luce create dagli artisti nelle opere e nelle architetture illuminate. La qualità della luce è di primaria importanza, per questo il LED viene mantenuto a temperatura di pochi gradi superiore alla temperatura ambiente, al fine di prevenire il deterioramento della luminosità emessa a causa del surriscaldamento del LED stesso. IL LED infatti surriscaldandosi emette radiazioni nocive per le opere d’arte e per nostri occhi.
MATERIALI
MATERIALI – RESISTENZA ALLE INTEMPERIE
I prodotti sono realizzati con materiali progettati per resistere alle intemperie e agli agenti atmosferici. Il più pericoloso è l’irraggiamento solare UV che, a lungo andare, rompe i legami molecolari delle materie plastiche facendole perdere in lucentezza e trasparenza provocando un antiestetico ingiallimento. Il Lexan® UV protected viene utilizzato in tutti i supporti plastici dei nostri prodotti, in quanto è l’unico materiale plastico che conserva elasticità ed eccezionale trasparenza garantita anche dopo anni di esposizione solare. L’acciaio inox utilizzato viene ricavato dal pieno lavorandolo a freddo, inoltre viene elettrolucidato con un trattamento capace di resistere anche alla salsedine marina o al cloro delle piscine. L’elevata efficienza dei nostri prodotti è legata al fatto che la lente stessa è anche elemento di protezione.
La resina giapponese utilizzata allo scopo ha un coefficiente di trasmissione della luce superiore al vetro e si mantiene costante nel tempo, a differenza delle plastiche tradizionali. Test sperimentali nel deserto dell’Arizona hanno dimostrato dopo 30 anni una perdita di trasparenza minima di soli pochi punti percentuale.
Solo acciaio Inox AISI 316L fissato su monoblocchi estrusi di alluminio. La scheda elettronica LED è fissata alle ottiche sul monoblocco estruso in alluminio con viteria in INOX. Il coefficiente di pressione statica direzionale е di attrito tra i due materiali fa si che il fissaggio sia duraturo anche in condizioni di vibrazioni meccaniche e dilatazioni termiche. Resina adesiva termoconduttiva a pH neutro va ad accoppiare i vari materiali tra di loro al fine di rafforzare ulteriormente la solidità del prodotto.
MATERIALI – SOLO MONOBLOCCHI LAVORATI A FREDDO
Per la lavorazione dei metalli seguiamo una regola comune a molte arti: analogamente al processo produttivo dell’acciaio svedese e alla tecnica costruttiva delle navi vichinghe, partiamo da un monoblocco e lo lavoriamo a freddo. In questo modo preserviamo e non alteriamo la struttura molecolare della materia prima: ciò conferisce resistenza e flessibilità al tempo stesso.

PLACCATURA, NON VERNICIATURA
Un fattore importante è la durata delle caratteristiche del prodotto nel tempo. L’alluminio di per sè è un materiale molto duttile, scelto da molte aziende che per comodità si affidano alla verniciatura per coprire i difetti quali segni, rigature e graffi che si ritrovano sul prodotto alla fine dei processi produttivi durante i quali l’alluminio non viene trattato con cura.
l processo di Placcatura, caratteristico della nostra linea di prodotti, fa si che il riflesso argenteo, che s’intona con la luce delle notti di luna piena, duri nel tempo. La difficoltà realizzativa maggiore di questa lavorazione sta nel fatto che l’alluminio, dopo essere stato lisciato con polveri di cera mica ad elevata pressione, deve essere maneggiato con estrema cautela, in quanto anche solo un leggero urto prima della fase di placcatura darebbe luogo ad un segno permanente sui prodotti.
Una volta placcato, l’alluminio assume una resistenza impressionante, ed al tempo stesso la struttura a livello molecolare ondulata “a dune di sabbia” del nostro processo di lisciatura, lo rende isolato termicamente al tatto e riduce fortemente la sensazione di freddo che si ha toccando un tradizionale paletto in metallo.
ELETTRONICA CONCEPITA PER DURARE
Il prodotto è concepito per durare, anche perchè molte volte la sua sostituzione può causare notevoli problematiche e costi. I LED sono accoppiati a ben quattro condensatori di stabilizzazione sia della corrente che della tensione i quali minimizzano ogni non-conformità della sorgente elettrica di alimentazione. Ogni dettaglio non è stato lasciato al caso e il prodotto è stato concepito per durare nel tempo. La scelta dei materiali da impiegare nei corpi illuminanti è stata oggetto di uno studio accurato. I prodotti sono stati scelti attraverso un connubio di materiali nuovi e materiali “passati a mano”. Con quest’ultimo termine intendiamo materiali di almeno 30 anni che abbiano subito un processo di invecchiamento privo di ossidazione, in quanto utilizzati in lavorazioni a mano, tipiche dei tempi antichi. Queste ripetute lavorazioni sui metalli, hanno ammorbidito e donato quegli antichi tratti caratteristici che in un contesto artistico contribuiscono a fonderlo nell’ambiente circostante.
Il design minimalista è stato ideato ispirandoci allei regole di armonia a lungo studiate dai classici ellenici, con linee semplici ma ben proporzionate. Ogni singolo punto luce irradia il flusso luminoso attraverso molteplici sorgenti puntiformi, posizionate matematicamente al fine di minimizzare le ombre sugli oggetti da illuminare.