A cura del Dott. Ing. Francesco Zanini, Ph.D.

ANNI DI RICERCA E SVILUPPO PER L’ATTIMO FUGGENTE
DELL’INCANTO ARTISTICO

Quando osserviamo per la prima volta un opera d’arte, per un attimo abbiamo la percezione del tutt’uno armonico che essa ha dentro di sé. Quest’attimo di incanto artistico è unico ed esprime l’essere intrinseco della natura armonica del mondo che ci circonda e che ha nell’arte la sua alta forma di espressione. Novaprecisio® e Madeinled® da anni hanno impegnato molte risorse di ricerca e sviluppo nella ricerca delle variabili su cui si poteva lavorare per amplifi care il carattere e la natura di questo preciso momento percettivo. Attraverso la collaborazione con le aziende che hanno illuminato la “Monna Lisa” di Leonardo Da Vinci al Louvre si sono realizzati prodotti in stile minimalista con ottiche di precisione che amplifi cano il peso percettivo voluto dall’artista. La qualità della luce è di primaria importanza e per questo, attraverso la tecnologia LED FREDDO, il LED viene mantenuto a temperatura di pochi gradi superiore alla temperatura ambiente al fine di prevenire il deterioramento della luce emessa a causa del surriscaldamento del LED stesso. Il LED infatti surriscaldandosi emette raggi infrarossi, nocivi sia per le opere d’arte, sia per i nostri stessi occhi.

A TECNOLOGIA SOLARE CHE NOBILITA L’ARTE

Il vero miracolo che ha reso possibile illuminare in modo preciso, univo-co e garantito le opere d’arte, è dovuto al microprocessore contenuto in ogni punto luce. Quest’ultimo effettua uno studio tenendo in considerazione lo stato di insolazione, la temperatura ambiente, il livello di carica nella batteria e le caratteristiche del LED al momento dell’accensione. Attraverso algoritmi, riguardanti le più moderne nozioni di fisica quantistica, la carica fluisce dalla batteria al LED con una efficienza media superiore al 99.8%. In aggiunta, grazie all’iniezione controllata di carica nel LED, quest’ultimo non si scalda mantenendo elevato sia il flusso luminoso sia un’eccellente efficienza nel tempo. La carica contenuta nella batteria viene estratta anch’essa in modo controllato aumentandone di molto la durata di vita. Caratteristica fondamentale è il fatto che, al fine di garantire una precisione accurata nell’emissione luminosa, ogni singolo LED viene caratterizzato prima di ogni accensione in modo automatico e questo consente una alimentazione di precisione del LED stesso, tenendo conto anche di ogni sua variazione dovuta sia a fattori ambientali che di fabbricazione. 

Panoramica 2 2 scaled
IMG 4360 scaled

Questo consente di avere un sistema preciso ma al tempo stesso affidabile riducendo al minimo la probabilità ed i costi di una eventuale manutenzione. La tecnologia a LED FREDDO riduce di molto le emissioni di raggi infrarossi e lo speciale schermo protettivo in LEXAN blocca ogni emissione UV. Il risultato è una luce direzionale e precisa, volta ad esaltare le sfumature di luce create dagli artisti nei dipinti e nelle architetture illuminate. In aggiunta, la tecnologia solare indoor Novaprecisio® consente un notevole risparmio in quanto non richiede né un alimentatore per ogni punto luce, né l’utilizzo di tensioni a 230V per l’alimentazione degli stessi. Questo consente la realizzazione di impianti fotovoltaici estremamente affidabili ed a bassissimo costo in quanto non sono richiesti né i costosi regolatori di carica, né i costosi inverter a 230V. Il pannello è connesso direttamente alla batteria tramite un circuito estremamente semplice a 12V che ne gestisce la carica e lo stacco automatico in caso di sovratensioni. Alla batteria sono poi collegati tutti i punti luce in parallelo. Questi punti luce comunicano tra di loro su questi stessi cavi ed assorbendo la corrente in modo differenziato garantiscono una luminosità costante, precisa e definita dall’utente su tutta la linea.

LA CREAZIONE DEL COKTAIL VINCENTE DI MATERIALI, DESIGN E PROFILI DI LUCE

Anche la scelta dei materiali da impiegare negli apparecchi di illuminazione è stata oggetto di uno studio accurato. I prodotti sono stati scelti attraverso un contrasto di materiali nuovi e materiali “passiti a mano”. Con quest’ultimo termine intendiamo i materiali di almeno 30 anni che abbiano subito un processo di invecchiamento privo di processi di ossidazione, in quanto utilizzati in lavorazioni a mano tipiche dei tempi trascorsi. Queste ripetute lavorazioni effettuati sul metallo dalla mano umana lo hanno ammorbidito e gli hanno donato quei tratti caratteristici di effetto antico che in un contesto artistico contribuiscono a fonderlo nell’ambiente circostante. Il design è minimalista ed è stato progettato attraverso le principali regole di armonia a lungo studiate in ambito classico ellenico con linee semplici ma ben proporzionate. Ogni singolo punto luce emette luce attraverso molteplici sorgenti puntiformi dislocate matematicamente al fine di minimizzare le ombre sugli oggetti da illuminare.

 

Italian Lighting © Marzo 2015